Ubaldino Peruzzi
Ubaldino Peruzzi de Medici è stato un politico italiano. Il figlio di Vincenzo Peruzzi, gonfaloniere di Firenze, che è stato sposato con Emilia Toscanelli, fu Sindaco di Firenze e uno dei primi Ministri del neonato Regno ditalia. Ubaldino faceva ...
Alessandro Pieroni
Alessandro Pieroni è stato un architetto e pittore italiano. Suo figlio Giovanni Pieroni era anche un architetto. Ha lavorato per i Medici in Firenze, la decorazione del soffitto del corridoio est della galleria degli Uffizi nel grottesco e in To ...
Nicola van Houbraken
Nicola van Houbraken o Niccolino van Houbraken Messina era il figlio di Hector van Houbraken, e nipote di John van Houbraken, la pittura fiamminga di Anversa. A seguito della rivolta antispagnola di Messina del 1674 riparazioni con tutta la famig ...
Podalirio
Podalirio è un personaggio della mitologia greca, figlio di Asclepio e Epione. Famoso medico imparato larte della guarigione dal padre e dal maestro Chirone. Fu tra i pretendenti di Elena. Coinvolto nella guerra di Troia e vincolati dal giurament ...
Quintillo
Egli era fratello di Claudio II il Gotico, nato anchegli in Illiria, o la Dalmazia, circa 220, quando il fratello è morto, probabilmente era il capo di una colonna mobile, che è composto principalmente di cavalieri, in difesa dellitalia. Fu elett ...
Giovanni Fortunato Bianchini
Giovanni Fortunato Bianchini è stato un medico italiano, ha notato in altre fonti come il Bianco, è stato allievo di Niccolò Cirillo e divenne uno dei medici più in grado di 1700.
Roberto de Rossi
E stato uno dei primi umanisti, a Firenze, un seguace di Coluccio Salutati e, come il primo allievo di manuele Crisolora, uno dei primi fiorentini per leggere il greco. Roberto de Rossi, patrizia ricco uomo che non si è mai sposata e ha evitato d ...
Falero
Falero ha preso dal padre la capacità di gestire la larco, partecipando, in qualità di rappresentante del popolo ateniese, il viaggio verso il vello doro.
Pentecontera
Il pentecontera era una nave a propulsione mista di essere sotto la spinta della vela e a remi e fu la prima nave adatta per lunghi viaggi. Il suo nome deriva da cinquanta rematori, organizzato, venti-cinque per lato e in un unico ordine, sui due ...
Palazzo Columbia-Parlamento
Il palazzo di oggi risale al XIX secolo e fu costruito sui resti di un edificio del xv secolo, nel luogo dove ha aperto lantica Porta Peruzza della prima cinta muraria romana. La costruzione ha avuto luogo allincirca nellepoca di Firenze Capitale ...
Tempio di Ercole Vincitore
Il Tempio di Ercole Vincitore o Ercole Invitto, o Ercole Olio, è situato in piazza della Bocca della verità a Roma, non lontano dal Tempio di Portuno nel foro Boario. A causa di unattribuzione sbagliato, nato durante il Rinascimento, il tempio è ...
Apollonia (Albania)
Apollonia è un sito archeologico sulla riva destra del fiume Vjosa vicino al villaggio di Pojan, nellattuale Albania.
Riva degli Schiavoni
Riva degli Schiavoni, è una costa monumentale della città di Venezia. Si trova nel quartiere di Castello e si estende lungo il bacino di San Marco nel tratto dal ponte della Paglia ponte sul rio di Palazzo, vicino al Palazzo Ducale fino al rio di ...
Piazza delle Erbe (Verona)
Piazza delle Erbe, la piazza più antica di Verona, e si trova sopra larea del Foro romano. Nelletà romano era il centro della vita politica ed economica, con il tempo gli edifici romani hanno dato modo a quelle medievali. Nel 2012 è considerata l ...
Bonifacio (Francia)
Bonifacio è un comune francese di circa 2.900 abitanti, situato nel sud della Corsica, sullo stretto delle bocche di Bonifacio la separa dalla Sardegna. Appartiene al dipartimento della Corsica del Sud, ed è il comune più meridionale della Franci ...
Chiesa di San Gregorio (Salerno)
La chiesa di San Gregorio è un edificio di culto che si trova nel centro storico di Salerno, in Via dei Mercanti, lantica strada commerciale di Salerno.
Capo Colonna
Capo Colonna è il promontorio che determina il limite occidentale del golfo di Taranto, dove sorgeva il tempio dedicato ad Hera Lacinia. Fino al XVI secolo è stato chiamato il "capo delle Colonne", perché era rimasto al suo posto, molte delle col ...
Landolfo Seniore
Landolfo Seniore, o Landolfo il vecchio, è stato uno scrittore e sacerdote italiano. È conosciuto soprattutto come autore di un importante cronaca della città e diocesi di Milano. Da non confondere con Landolfo Iuniore, quasi suo contemporaneo, e ...
Prosseno di Beozia
Sofista, e allievo di Gorgia di Leontini, nel 401 a.C. egli è stato uno dei diecimila mercenari greci, che si mettono al servizio di Ciro il Giovane, vuole conquistare il trono di persia, nella speranza di ottenere gloria e ricchezze e sempre il ...
Granico
Il Grànico è un fiume che scorre nella parte nord-occidentale della Turchia. Nato sulle pendici del Monte Ida, e scorre verso nord-est nel mar di Marmara. Presso le rive del fiume, vicino a comune di città di Carro, è stata una battaglia combattu ...
Psammetico III
Psammetico III è stato un faraone della XXVI dinastia egizia. È considerato lultimo sovrano detnia nativo dEgitto prima la dominazione persiana.
Chirisofo di Sparta
Chirisofo Spartano, era un mercenario spartano che era a capo di 700 opliti spartani, nella spedizione dei diecimila. Egli fu al soldo del principe Ciro il Giovane, che mira a rimuovere dal trono persiano fratello Artaserse.
Battaglia di Ascoli (279 a.C)
La battaglia di Ascoli di Puglia, ha avuto luogo nel 279 a.C. tra i Romani, agli ordini dei consoli Publio Decio Mure, e Publio Sulpicio Saverrione, le forze congiunte di taranto, i sanniti, e la regione, sotto il comando del re Pirro dellEpiro. ...
Parisatide
Parisatide era un nobile persiano, la figlia illegittima di Artaserse I e la regina di Persia, come la sposa del suo mezzo fratello di Dario II.
Teos (faraone)
Il figlio di Nectanebo I, egli è stato associato dal padre al trono, probabilmente nel 364 a.C. Nel 361 a.C., recentemente salito al trono, ha iniziato con la realizzazione di un progetto volto a ridare importanza internazionale e di potenza allE ...
Socrate di Acaia
Socrate era un militare greco antico che partecipò alla spedizione dei diecimila guidato da Ciro il Giovane contro il fratello Artaserse.
Battaglia del Crimiso
Nel 343 a.C. i Cartaginesi avevano invano tentato di impedire la conquista di Siracusa da Timoleonte, e aveva dovuto ritirare le loro truppe dalla Sicilia orientale, intolleranti della presenza di Timoleonte, nella loro sfera di influenza, e inco ...
Artabazo II di Frigia
Artabazo II, in greco antico: Ἀρτάβαζος, Artàbazos, in latino: Artabazus, era un satrapo di Frigia, padre di Farnabazo e generale durante il regno di Artaserse II e di Artaserse III.
Balearici
Secondo gli archeologi, la prima popolazione delle isole Baleari, databile alla fine del III millennio.C. anche se ci sono tracce di presenza umana nelle isole risalente al neolitico, quando le popolazioni provenienti dallarea tra il nord-est del ...
Cunassa
Cunassa è conosciuta quasi solo per la lotta combattuta, che ha visto di fronte Artaserse II, re di Persia, e suo fratello Ciro il Giovane, che, rivoltatosi contro di lui, radunò intorno a sé un esercito di mercenari greci, composto da 10.400 a v ...
Onasandro
Di Onasandro, che visse nel primo secolo, abbiamo una breve notizia biobibliografica nel lessico Suda, in cui si afferma: Era, quindi, lautore di un commento su la Repubblica di Platone, perso, ma abbiamo ricevuto la sua Strategikos Στρατηγικός, ...
Lega nazionale degli studenti greci in Italia
La Lega nazionale degli studenti greci in Italia, era un movimento attivo in Italia a favore del regime dei colonnelli in grecia.
Strada statale 91 bis Irpina
La ex strada statale 91 bis Irpina, ora strada provinciale ex SS 91 bis, è una strada provinciale italiana che si snoda nellAppennino meridionale a cavallo tra la Puglia e la Campania, tra le province di Avellino e Foggia. Il comune di inizio e f ...
Mannlicher-Schönauer
Il Mannlicher-Schönauer era un fucile con limpero austro-ungarico lotturatore girevole-scorrevole e serbatoio di rotazione, prodotto da Steyr Mannlicher http greco nel 1903, e successivamente impiegato in piccoli numeri dallesercito limpero austr ...
Cleonimo
Venire in Italia per combattere al servizio dei tarantini contro i romani e lucani presentato Corcyra, un nodo importante per la bilancia commerciale nel Mediterraneo, nel 302 a.C., una volta deciso lo sbarco sulle coste della Puglia, conquistò l ...
Linea Metaxas
La linea Metaxas era una linea di difesa militare si compone di diverse fortificazioni, bunker, tunnel, gallerie e corridoi scavati nella roccia, al confine tra Grecia e Bulgaria durante la Seconda guerra mondiale. Il nome della linea fortificata ...
424 a.C.
Tribuni consolari Lucio Sergio Fidenate, Appio Claudio Crasso, Spurio Nauzio Rutilo e Sesto Giulio Iullo. Brasida di Tellide, incaricato di condurre un esercito di Tracia, conquistò la città di atene per Anfipoli, privando la stessa in Atene come ...
Ciro il Giovane
Ciro il Giovane era un satrapo persiano, figlio di Dario II di Persia e Parisatide, lui era un principe, le proteste e satrapo impero di persia, famoso per aver organizzato la spedizione dei diecimila.
Ordine del Salvatore
LOrdine del Salvatore è un ordine cavalleresco del greco e si riferisce a se stesso come il più alto ordine al merito della Grecia moderna.
Schneider 105 mm M Mle. 1919
La Canon Court 105 mm M Mle. 1919 Schneider era un obice da montagna dei francesi, prodotto da Schneider nel 1919. Sviluppato come un naturale complemento alla Canon court, la Schneider 75 mm M Mle 1919, è stato venduto per la Grecia e il Regno d ...
Schiniere
Il schiniere o gambiera è che parte dellarmatura che protegge una parte della gamba, dal malleolo al ginocchio, e che serviva per proteggere la parte che è rimasta al di fuori dello scudo. È stato usato fin dai tempi antichi anche se più spesso n ...
Tempio di Segesta
Il tempio di Segesta è un tempio greco dellantica città di Segesta sito nella zona in cui il sito archeologico di Segesta, Calatafimi, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.
Quinquereme
La quinquereme o panther era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, e poi nel periodo ellenistico e poi dai Cartaginesi e dai Romani fin dal iv secolo.C. al I secolo d.C., esso è derivato dalle precedenti trireme.
Emmanuel Tzanes
Emmanuel Tzanes è stato un pittore e di un sacerdote greco attivo a Venezia, anche il fratello Konstandinos era un pittore.
Elmo
Lelmo è unarma bianco difensivo in grado di proteggere passivamente la testa di chi lo indossa. È uno dei trucchi difensivi più antichi che luomo ha utilizzato per garantire la loro sicurezza durante i combattimenti. Ancora oggi è parte integrant ...
Chimica atmosferica
La chimica dellatmosfera è una branca delle scienze dellatmosfera, che studia la chimica della vivace atmosfera della terra e gli altri pianeti del sistema solare. È un campo di ricerca multidisciplinare che include ambientale, la chimica, la fis ...
Teatro di Monte Jato
E stato costruito alla fine del IV secolo.C.: probabilmente era il modello del teatro di Dioniso, costruito in Atene allinizio del secolo precedente. Molti elementi sono stati utilizzati per la costruzione di edifici contigui o affaccia il comple ...
Cerchietto
La fascia è un accessorio indossato nei capelli o intorno alla fronte, di solito per tenere i capelli lontano dal viso o gli occhi. Le fasce di solito consistono di un oggetto a forma di un cerchio aperto di materiale elastico o un pezzo di plast ...
Gamma (lettera)
In greco moderno, è una fricativa velare sonora /ɣ/ di fronte. In greco antico, è unocclusiva velare sonora, tranne quando precede un altro gutturale, nel qual caso è chiamato gamma nasale, e trascrive proprio la nasale velare /½, che si pronunci ...
Ai-Khanum
Ai-Khanum, o Ay-Khanum, o Xanum, probabilmente da identificare con Alessandria sullOxus, è un sito archeologico rilevanti per lantica città greco-ellenistica, che si trova nellattuale Afghanistan, vicino allestremità orientale della piana di Bact ...
pagina 56
|
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253
Rocca di Montauto |
|
Ircania |
|
Palazzo Agostino Doria |
|
Palazzo Spanò Bolani |
Raimondo del Balzo (XIV secolo) |
|
Astianatte |
|
Renato Gentili |
|
Maffei (famiglia) |
|
Cesare Arici |
|
Glauco (figlio di Ippoloco) |
|
Iōannīs Svorōnos |
|
Paulos Lampros |
|
Zoilo II |
|
Margaret Thompson |
Monetazione provinciale |
|
Museo dei Brettii e degli Enotri |
|
Antimaco I |
|
Bernhard Karl von Koehne |
Anatole Chabouillet |
|
Antoine Jean Letronne |
Monetazione del Picenum |
|
Museo archeologico nazionale di Napoli |
Greco (cognome) |
Niceneto |
|
Cono il taumaturgo |
|
Crucoli |
|
Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-T .. |
|
Complesso aeroportuale di Foggia |
Alberto Marenco di Moriondo |
Camillo Mercalli |
|
Wilhelm Speidel |
|
Ubaldo Soddu |
Alessandro Vaccaneo |
|
Aldo Cocchia |
Giuseppe De Stefanis |
|
Mario Agnoli |
|
Vittorio Tur |
|
Carlo Borsani |
|
Giuseppe Lombardi |
Siro Riccioni |
|
John Hawkesworth |
Leonardo Gallucci |
|
Giovanni Messe |
|
Panzer-Division |
Carmine Lidonnici |
Giuseppe Falugi |
Carlo Melotti |
|
Vittorio Ambrosio |
Francesco Antonio Arena |
|
Giovanni Vecchi |
|
Vikentios Kornaros |
Pleiadi (poeti tragici) |
Oleno (cantore) |
Giovanni Battista Maccari |
|
La giovane pastorella |
|
Valle di Tempe |
|
Samo (isola) |
Andrea Divo di Capodistria |
|
Dionysios Solomos |
|
Temeno (figlio di Aristomaco) |
|
Konstantinos Demertzis |
|
Unione dei Centristi |
|
387 a.C. |
Androzione |
Syntèleia |
|
Scizia |
|
Elezioni europee del 1984 |
Battaglia di Cuma (524 a.C) |
|
Movimento per il Cambiamento (Grecia) |
|
Euaggelos Averōf |
|
Morella |
Gianbernardino Scotti |
|
Briga Superiore |
|
Chiesa di San Cesareo in Palatio |
|
Doccione |
|
Novi Velia |
|
Montesardo |
|
Chiese di Lecce |
|
Castrignano del Capo |
|
Giuseppe Rota |
|
Abbazia di Santa Maria del Patire |
|
Spyros Skouras |
|
Theo Angelopoulos |
Soulis Georgiades |
|
Yvonne Sanson |
|
Lultima preda del vampiro |
|
Uno dei tre (1973) |
|
Ortofon |
|
Little Annie Rooney (film 1925) |
|
Una vita per il cinema |
|
Nikos Nikolaidis |
|
Episodi di 90210 (quarta stagione) |
Christos Lambrakis |
|
Patto col diavolo (film 1949) |
|
Spadafora |
|
Caprarica di Lecce |
|
Ucria |
|
Sbarre (Reggio Calabria) |
|
Ficarra |
|
Cane Maggiore |
no need to download or install
Pino - logical board game which is based on tactics and strategy. In general this is a remix of chess, checkers and corners. The game develops imagination, concentration, teaches how to solve tasks, plan their own actions and of course to think logically. It does not matter how much pieces you have, the main thing is how they are placement!
online intellectual game →