Gotia
Gòtia è il nome che il popolo germanico dei Franchi ha dato per la regione abitata da un altro popolo di origine germanica, i Goti, tra il quinto e il lVIII secolo, che fu lultimo lembo del regno dei Visigoti di fronte alla conquista araba. La re ...
Teodato
Nato a Tauresium, vicino allodierna a Skopje, in Macedonia, Teodato fu Duca di Tuscia, e il nipote di Teodorico, come nato da sua sorella, Amalafrida, è stato associato al trono da suo cugino Amalasunta. Dopo aver esiliato e fatta uccidere sul la ...
Carlo Colonna
Egli era il figlio del Principe Lorenzo Onofrio Colonna e Maria Mancini, nonché Fratello di Filippo II Colonna, è Stato creato cardinale nel concistoro del 17 maggio 1706, papa Clemente XI, e circa un mese dopo, ha ricevuto il titolo di cardinale ...
Papa Vigilio
Nei primi anni del suo pontificato, il papa ha scritto un sacco di lettere, ancora esistente, di dare indirizzi di ecclesiastici per le varie chiese. Il 6 marzo 538, egli scrisse al vescovo Cesario di Arles, indicando la penitenza, che doveva ser ...
Principato di Teodoro
Il principato di Theodore noto anche come Gotia, era un piccolo principato, nel sud-ovest della Crimea esisteva dal XII secolo fino al 1475. La capitale del principato di Theodore, è stato Doros, che ora è conosciuto come Mangup.
Ragnvald Knaphövde
Ragnvald Knaphövde, o Ragnvald Kanphöfde in danese, fu re di Svezia, non è riconosciuta in Östergötland, e Västergötland, regnò solo per un paio di mesi, ed è menzionato nella Legge di Västgötalagen come successore di Ingold II "il Giovane". Seco ...
Colonne di San Lorenzo
Le colonne di San Lorenzo, lantico edificio del tardo periodo romano a Milano situato di fronte alla basilica omonima nel quartiere di porta Ticinese medievale. Sono uno dei rari reperti superstiti della Milano imperiale.
Assedio di Osimo
Belisario, attuando la sua solita tattica prudente tempo a conquistare tutti i centri fortificati lungo la strada per non correre il rischio di essere attaccati alle spalle, prima di intraprendere lassedio di Osimo, ha deciso di inviare una parte ...
Flavio Rufino
Flavio Rufino è stato un politico romano, che ha servito come prefetto del pretorio sotto Teodosio I e Arcadio, imperatori doriente.
Pandolfo IV di Capua
Pandolfo IV di Capua era un principe longobardo, che resse il Principato di Capua per tre periodi separati.
Hajdúszoboszló
Dai dati storici, i risultati sono sparsi e scavi archeologici, sembra che la zona di Pianura, è stata abitata fin dai tempi delle grandi migrazioni. La presenza di risorse naturali e la convergenza in questo punto delle vie del commercio e che h ...
Sovrani ostrogoti
Widemero o Videmiro 445-473. Valamiro 445-468. Teodemiro 445-474.
Sovrani dItalia
Questa pagina contiene un elenco cronologico dei re ditalia, dalla caduta dellimpero romano in occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nellelenco sovrani che hanno regnato sui seguenti entità-stato: Il Regno ditalia da parte di napoleone, di br ...
Gausi
Il nome della dinastia deriva dal popolo dei Goti, in quanto è nato dal matrimonio tra Audoino e Rodelinda, la figlia di Ermanafrido, lultimo re dei Turingi, e Amalaberga, che era a sua volta figlia di Amalafrida, la moglie di Trasamondo, re dei ...
Alavivo
Alavivo era un reiks ha e un capo tribale goto, coinvolti nellattraversamento del Danubio, nel 376, un evento che ha segnato linizio della Guerra gotica. Allinizio del 376 era il capo dei Goti tervingi. Essere il suo popolo colpito dalla carestia ...
Isclero
Il nome dellIsclero deriva probabilmente dal termine a basso latino isca o iscla piccola corrente dacqua. Nel linguaggio del romanticismo, il lessema latina, classica, insula "isola nel fiume, lago e marina" nel tardo impero, fu trasformato in is ...
Restauratio Imperii
Per la Restauratio Imperii si riferisce al progetto per lampliamento dellimperatore bizantino Giustiniano I, volta a riconquistare il territorio appartenente al crollo dellImpero Romano per loccidente. Il suo sogno era quello di riportare a noi-l ...
Castello di Gaeta
Il Castello angioino-aragonese è situato nel centro storico di Gaeta. È attualmente sede, aragonesi, la caserma Mazzini della Scuola nautica della Guardia di Finanza, allinterno della quale è la Società Allievi Finanzieri di mare. Nella sua angio ...
469
Il generale Anagaste, esclusi dal consolato, per motivi di salute, si ribella contro la decisione e inizia una rivolta. Alcune guardie inviato da Leo io a proteggere la vita di Zeno sono danneggiati da ardaburio, ma lattentato non riesce. Zeno va ...
Re dei Visigoti
Egica, 687 - 701. Durante il suo regno, tra il 692 e 693, cè stato il tentativo di usurpazione di Sunifredo. Teudiselo, 548 - 549. Sisenando, 631 - 636. Chintila, 636 - 640. Amalarico, 507 - 531. Recaredo I, 586 - 601. Ataulfo, 410 - 415. Roderic ...
Anni 460
463. Il basilisco, dux per la Tracia, raggiunto successi militari contro i Bulgari. 465. Lufficiale di origine isaurica Tarasis il futuro imperatore romano dOriente Zenone, un membro della guardia imperiale dellimperatore Leone I, entrato in poss ...
Regno del Bosforo Cimmerio
Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico, situato nellattuale penisola di Crimea e di Taman, lungo le rive del Bosforo Cimmerio, in cui una popolazione mista adottato la lingua greca e la civiltà.
Taddeo Garzilli
Era nato a Solofra da Vito e Anna Giannattasio, era un sacerdote nel 1785. Si è laureato in diritto civile e in diritto canonico, In utroque iure, secondo i suoi contemporanei aveva una rara abilità nelle scienze esatte. Era il pro vicario genera ...
Nils Ragvaldsson
Nils Ragvaldsson religioso svedese, il vescovo di Växjö, poi Arcivescovo di Uppsala dal 1438 fino alla sua morte. Nato negli anni 1380, Ragvaldsson è considerato uno dei fondatori della tradizione goticista.
Cesare Fracassini
Era nato a Roma da Paolo Serafini di Orvieto e Teresa Iacobini romano. Il padre poi ha preso il cognome del padrino Domenico Fracassini, diventando Paolo Serafini-Fracassini, come notato da Cesare nel suo libro di Memorie. Ha studiato presso lacc ...
Abate (disambigua)
Abate – un paese in provincia di Trapani, Italia. Abate Alonia – lago di Basilicata, Italia. Colle Abate – montagna in provincia di Frosinone, Italia.
Giulio Valente Liciniano
Liciniano, che era un senatore, ha avuto il sostegno del Senato romano e la parte della popolazione che, quando si scatenò una rivolta contro limperatore Decio, che stava combattendo contro i Goti. Tuttavia, la Valeriana, la quale Decio aveva dat ...
Giovanni Battista Cicala
Era nato da una famiglia nobile, la Cicala, che era imparentato con la Cybo, con la Doria e Lomellini. Egli era il figlio di Edward Cicala. Ha completato i suoi studi letterari e religiosi, sotto la guida di Odoardo Cicala, il futuro vescovo di S ...
Eutarico
Nel 515, il re ostrogoto Teodorico il Grande fece sposare sua figlia Amalasunta di Eutarico, che, nativo di Hispania, vantava una connessione, vero o falso, per volere di Teodorico, con la famiglia degli Amali, quale apparteneva anche Teodorico. ...
Battaglia del lago Benaco
La battaglia del lago Benaco, fu combattuta nel novembre del 268 presso il lago di Garda, tra http dellimpero romano, comandato da Claudio il Gotico, e la federazione germanica Alemanni. La schiacciante vittoria ottenuta dai Romani, ha segnato li ...
Nosedo
Nosedo è un quartiere di Milano, situato nella periferia sud della città, appartiene al Comune 4.
Cattedrale di Cerreto Sannita
La cattedrale della Santissima Trinità è la chiesa cattedrale della diocesi di Cerreto Sannita-Telese-santagata de Goti, situato nel centro storico di Cerreto Sannita.
San Tammaro (Italia)
Il clima è tipico dei comuni di pianura della regione Campania: lestate è caratterizzata da alte temperature, mentre linverno è abbastanza freddo con rare nevicate. Le precipitazioni variano da 136 mm nel mese di novembre al 19 mm nel mese di lug ...
Ilario Roatta
Era nato a Prale di Ormea, il 19 aprile 1905, il primo figlio di una famiglia numerosa. Il 27 marzo 1951, fu eletto vescovo di Norcia. Il 20 luglio 1955, è stato celebrato il sinodo diocesano. L8 marzo 1960 fu nominato vescovo di santagata dei Go ...
Geati
Il Prossimo erano una tribù germaniche del nord, una tribù dei Goti, abitanti del Götaland di Svezia. Il nome è sopravvissuto in alcuni toponimi in svezia, come Västergötland e Östergötland, che significano rispettivamente "terre occidentali di B ...
Grutungi
Il Grutungi, o Greutungi erano gotico persone che vivevano nelle steppe del Mar Nero, tra il III e il IV secolo. Hanno avuto stretti contatti con i Tervingi, unaltra tribù gotica, che occupavano la riva occidentale del Dnestr. Secondo alcuni stud ...
Saginara
Citato in testi medievali come Saynara, il termine indica un luogo di saggine o deriva dal latino locus saginarium, un luogo per lingrasso degli animali.
Museo diocesano (SantAgata de Goti)
Il museo diocesano di SantAgata de Goti conserva i reperti di arte sacra della diocesi di Cerreto Sannita-Telese-santagata de Goti. Lidea di creare un museo diocesano in SantAgata de Goti è nato negli anni 70, anche se il primo adattamento lavori ...
Giovanni di Gothia
Giovanni di questa iniziativa è stato un vescovo e santo degli ostrogoti, vescovo di Gothia e Metropolita di Doros, una roccaforte dei Goti di Crimea, a metà dellVIII secolo. Nel 787 Giovanni guidò una rivolta contro il dominio dei Cazari su Goth ...
Pietro (vescovo di Telese)
Pietro, vescovo di Telese, nella seconda metà del XII secolo, è citato in tre documenti di quel periodo. La prima notizia risale al 1178, quando il vescovo telesino Pietro contribuito, insieme con il vescovo Orso di SantAgata de Goti, e al vescov ...
SantAgata dei Goti (diaconia)
Il titolo cardinalizio di santagata dei Goti è stato costruito nel sesto regione di Roma da papa Leone III con il nome di SantAgata in Diaconia. La chiesa ha insistito sul titolo è di antica origine. Durante lassedio dei Goti nel VI secolo, fu de ...
Francesco Iavarone
Dipendente dalla più tenera età e gli studi classici, che aveva come precettori, Angelo Antonio Scotti per la letteratura greca, Giuseppe Capocasale per la filosofia e Bartolomeo Malizia, per la teologia, e fu per due anni sotto la protezione di ...
Parrocchie della diocesi di Cerreto Sannita-Telese-SantAgata de Goti
La chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo. La parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, Cattedrale di. Cerreto Sannita. La parrocchia di Maria Madre della Chiesa e Regina della Pace. La parrocchia di San Giovanni Battista. Cusano Mutri. Parrocchia ...
Eusebio di Nicomedia
Eusebio di Nicomedia era un vescovo ariano del quarto secolo, famosa perché ha battezzato limperatore Costantino i, Fu vescovo di Berito in Fenicia, per circa ventanni, fino a 324 circa, quando passò alla sede di Nicomedia, dove risiedeva la cort ...
Psatiriani
Il psatiriani erano una setta ariana attivo allinizio del V secolo. La messa a fuoco dellarianesimo era laffermazione che il Figlio non era stato generato da Dio, ma da esso creati: sorse poi la questione se Dio potesse essere chiamato "Padre" pu ...
Feliciano Ninguarda
Nato a Morbegno nel 1524, è entrato nellordine dei domenicani, e di affrontare lo studio della teologia a Milano. Nel 1554 fu nominato vicario generale dellordine per i paesi di lingua tedesca, diventerà anche un professore di Teologia allunivers ...
Ercolano di Perugia
Secondo il racconto di san. Gregorio magno nei Dialoghi, e di Ercolano, morì martire cercando di evitare di Totila, re degli Ostrogoti, linvasione della città. Prima la città era presa, Ercolano provato a salvarlo con un vecchio stratagemma: ha u ...
I miti greci (serie televisiva)
I miti greci è una serie televisiva britannica di 4 episodi in onda per la prima volta, nel corso di una sola stagione nel 1991. È una serie televisiva tipo di antologia in cui ogni episodio è una storia a sé. Gli episodi sono storie di miti dell ...
Teatro antico di Taormina
Il Teatro greco-romano di Taormina è il secondo teatro antico per dimensione in Sicilia dopo il Teatro greco di Siracusa.
Antichi rioni di Catanzaro
Catanzaro è formato da vari reparti e la periferia sono nati in periodi diversi della città. I più caratteristici sono: Grecia. (Greece) È il più antico quartiere della città, in contrasto ipotesi circa la sua origine. Le più accreditate sostengo ...
pagina 57
|
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257
|
Makhaira (arma) |
|
Ducezio |
|
Jhelum |
|
Alessandro I di Macedonia |
Diocle di Pepareto |
|
Passo della Limina |
Adamante |
|
Musica corale |
George Stuart Robertson |
|
Giovanni Battista Camozzi |
Domenico Musti |
|
Akrillai |
|
Henri Labrouste |
|
Jean François Boissonade de Fontarabie |
Giuseppe Maria Sciacca |
Luca Antonio Pagnini |
|
Erika Simon |
|
Armando Plebe |
Onorato Bacchetti |
|
Gaetano Marino |
|
Matese |
Pasquale Creazzo |
|
Camilla Cederna |
|
Rivello |
|
Colonnata (Carrara) |
|
Della tirannide |
Biblioteca Adelphi |
|
Dimini |
|
Altare dei Dodici Dei |
|
Parco archeologico di Sibari |
|
Museo di archeologia ligure |
|
Castiglione (Ragusa) |
|
Karanis |
|
Monte San Mauro (sito archeologico) |
|
Tanagra |
|
Antiquarium di Francavilla di Sicilia |
|
Battaglia di Corinto |
|
Museo archeologico ibleo |
|
Bni Nsar |
|
Minos Kiriakou |
|
Lazio (traghetto) |
|
Rangatira |
Aristide Alafouzos |
|
Enigma (Clive Cussler) |
John Paul Papanicolaou |
|
Chinese Taishan |
|
Fedra (film) |
|
HMS Archer (D78) |
|
Mediterranean Sea |
|
Incendio del Norman Atlantic |
|
Sinistra Democratica (Grecia) |
Mitsos Miràt |
|
Florina |
|
Troiano |
|
Ecuba |
|
Niccolò Bacigalupo |
|
Protesilao |
Astioche |
|
Théo Sarapo |
|
Cinghiale calidonio |
|
Operazione commandos |
|
Lacco Ameno |
|
Per qualche dollaro in più |
|
Michael Moutoussis |
|
Alalà |
Rex Warner |
|
Storia del porto di Siracusa |
|
Occupazione di Costantinopoli |
|
Battaglia di Capo Matapan |
|
Sagittario (torpediniera) |
|
McDonnell Douglas F-4 Phantom II |
|
Bombardamento di Bari |
Operazioni aeree sul fronte italiano .. |
|
Konstantinos Georgakopoulos |
Ferdinando De Cinque |
Titoli di coda: Un nuovo caso per il .. |
|
Buonvicino |
Marco Antonio Pellegrini |
Emilio Teglio |
|
San Giuseppe (Napoli) |
|
Apogevmatini |
Gennaro Tescione |
|
Georgios Athanasiadis-Novas |
|
Biblioteca Comunale Manfrediana di Fa .. |
Venere di Sinuessa |
|
Andreas Syngros |
|
Z |
|
Sibille e angeli |
|
Robert Garrett |
|
Palazzo Boncompagni Cerasi |
|
Georgios Christakis-Zografos |
|
Via de Benci |
|
Storia dellusura a Vicenza |
|
Allard Pierson Museum |
|
Francesco Saverio Altamura |
|
Museo diocesano (Milano) |
|
Driadi |
Gioventù Comunista di Grecia |
|
Movimento per la Riorganizzazione del .. |
|
Referendum consultivo in Grecia del 2015 |
no need to download or install
Pino - logical board game which is based on tactics and strategy. In general this is a remix of chess, checkers and corners. The game develops imagination, concentration, teaches how to solve tasks, plan their own actions and of course to think logically. It does not matter how much pieces you have, the main thing is how they are placement!
online intellectual game →