Sacrario militare di Caporetto
Il sacrario militare di Caporetto, o santuario di san. anthony è litalia in guerra e si trova anche il monumento a Kobarid, in Slovenia, che ospita le spoglie mortali di 7014 soldati italiani caduti durante la Prima guerra mondiale. Costruito dal ...
Campionati italiani di società di atletica leggera
Il Campionato italiano di società di atletica leggera è un insieme di tornei nazionali organizzati annualmente dalla Federazione italiana di Atletica leggera dal 1931, che assegna, ad una società di atletica, il titolo di Campione italiano di soc ...
Reggimenti italiani (repubbliche giacobine)
In questa lista dei reggimenti italiani sono elencati tutti i reggimenti e corpi militari di républiques soeurs italiani che hanno preso parte alle guerre della rivoluzione francese dal 1796 alla pace di Amiens.
Mimì Aylmer
Mimì Aylmer, pseudonimo di Eugenia Spadoni, è stata una cantante e attrice italiana di teatro e cinema, nonché cantante, nella varietà e nei café-chantant.
Mimì metallurgico ferito nellonore
Loperaio catania Carmelo Mardocheo, detto Mimì, da sempre fortemente attratto dagli ideali di sinistra e intollerante della mafia che domina incontrastata nella sua terra, un giorno perderanno il loro posto di lavoro presso il locale di zolfo di ...
Mimì Bluette. fiore del mio giardino
Mimì Bluette, figlia di una prostituta, vive a Parigi dove si è idolatrato da persone di ogni sesso e di classe, sta per sistemarsi con un uomo ricco, quando, in un bar malfamato, incontra uno sconosciuto che irrompe nel suo cuore. Lei era con lu ...
Mimi Tachikawa
Mimi Tachikawa è un personaggio immaginario, protagonista nelle prime due stagioni dellanime dedicata alluniverso di Digimon Adventure e Digimon Adventure 02. Mimi è spesso descritta come una ragazza molto femminile - è viziato, svampita, vanitos ...
Mimi Parent
Marie Genitori, chiamati Mimi, fu lottavo dei nove figli di architetto Lucien Genitore 1893-1956. Dopo la scuola dellobbligo, presso il convento delle Dame du Sacré-Coeur, dal 1942 al 1947, ha studiato pittura alla Scuola di Belle Arti di Montréa ...
Mimì e le ragazze della pallavolo
Mimi le ragazze della pallavolo, letteralmente, lAttacco verso il domani ", è uno Spokon anime prodotto nel 1977 dalla Nippon Animation in 23 episodi. È stato trasmesso per la prima volta in Giappone dal mese di aprile 1977 su Fuji Television, e ...
Mimì Maria Lazzaro
Domenico Maria Lazzaro, questo è il suo vero nome, si è rivelata subito in adolescenza come un genio multiforme. Ha iniziato a scolpire e dipingere aderendo alla corrente del futurismo, ma ha continuato a scrivere e scrivere poesia dal momento ch ...
Mimì Maggio
Ha fatto il suo debutto alletà di 20 anni, al teatro Rossini. Artista, appassionato, pieno di fascino e di buona qualità vocali, è stato linterprete preferito dei più importanti autori e dei migliori gestori dei caffè-Concerto di inizio 900. Dopo ...
Editrice Missionaria Italiana
EMI è lacronimo di: Editrice Missionaria Italiana, è stata fondata nel 1973 ed è espressione di redazione di quindici istituti missionari presenti in Italia, operanti in ogni parte del mondo. I missionari, nellintento di diffondere la religione c ...
Missionari del Preziosissimo Sangue
I Missionari del preziosissimo Sangue in una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della società, anche chiamato buffalo, di rimandare i loro nomi, le iniziali C. PP.S.
Alessandro Dal Bosco
Don Alessandro Dal Bosco è stato un missionario italiano. Ha accompagnato Daniele Comboni, nella spedizione in Africa centrale, nel 1857, e che più tardi fu il primo rettore dellopera del Buon Pastore.
Giovanni Merlini (presbitero)
Don Giovanni Merlini è stato un presbitero e missionario italiano, sodale della Congregazione dei Missionari del preziosissimo Sangue e di III Moderatore Generale.
Francesco Zaboglio
Padre Francesco Zaboglio è stato un religioso e missionario italiano. Fu parroco della chiesa del Sacro Cuore, e quindi della chiesa di nostra Signora di Pompei, dedicato alla cura e al sostegno di immigrati italiani.
Joseph Toronto
Giuseppe da Toronto, nato Giuseppe di Taranto è stato un missionario italiano naturalizzato statunitense. E stato il primo italiano a convertire alla fede, mormonismo, nonché uno dei primi missionari mormoni in Italia.
Missionari servi della Parola
I Missionari Servi della Parola, sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale di rimandare i loro nomi, le iniziali M. S. P.
Società missionaria di Maria
La Società Missionaria di Maria è un istituto religioso delle donne, di diritto pontificio: le suore di questa congregazione sono comunemente indicato come il Missionarie saveriane.
Missionari della Divina Redenzione
I Missionari della Divina Redenzione, sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale rimandare il loro nome la sigla M. D. R.
Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria
I Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale di rimandare i loro nomi, le iniziali M.SS.CC.
Suore missionarie di San Carlo Borromeo
Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, sono un istituto religioso delle donne, di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, detta anche Scalabriniani Migranti, di rimandare i loro nomi, le iniziali M. S. C. S.
Conferenza Italiana Istituti Secolari
Nella Chiesa cattolica, la Conferenza italiana degli Istituti Secolari è il cavo che collega gli Istituti Secolari, sia in italiano che di diritto pontificio e di diritto diocesano, le sezioni o gruppi di Istituti Secolari, stranieri in Italia, s ...
Modello di organizzazione e gestione
Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del diritto italiano, indica un modello organizzativo adottato da persona giuridica, o unassociazione senza personalità giuridica, finalizzato a prevenire la responsabilità penale degli enti. La su ...
Peppino, le modelle e. "chella llà"
Dopo aver involontariamente causato il licenziamento di Elisabetta, il giovane maestro Teddy la ospita in casa sua come a casa e trova un lavoro come un modello in un atelier di moda. Suscita linvidia di Peppino, il vicino, il sedicente artista s ...
Alfa Romeo 110AF
Il 110AF è stata un modello di filobus prodotto dallAlfa Romeo dal 1939 al 1944. E stato il primo filobus Alfa Romeo a tre assi progettato per essere utilizzato sulle reti di media e grande estensione. In servizio durante la seconda guerra mondia ...
Supercoppa italiana (hockey su pista)
La supercoppa italiana di hockey su pista è un concorso nazionale di hockey su prato, fondata nel 2005. Levento si svolge ogni anno allinizio della stagione sportiva.
Glisenti Modello 1910
La Glisenti Modello 1910 pistola semiautomatica italiano della prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale. Pur essendo considerato costoso, complicato da costruire e non privo di difetti, il Mod. 1910 dimostrato di essere unarma eccellent ...
Fiat 2411 Cansa
Fiat 2411 Lattine è un modello di filobus fatto in Italia dalla metà degli anni 50, prendendo il posto della Fiat 2401 Cansa, allinizio degli anni 60 quando è iniziata la produzione della Fiat 2411 / 1 Lattine.
Amilcar Italiana
Amilcar Italiana è il marchio sotto il quale si trovano due aziende diverse, ma correlate tra loro, la Società Generale di Automobili di Roma e la Società Industriale Lombardo Veneta Automobili di Verona.
381/40 Mod. 1914
Il 381 / 40 Modello 1914 era un cannone navale italiana ordinato sacerdote nel 1913, al fine di dotare le corazzate della classe Francesco Caracciolo. La costruzione delle unità è stato annullato nel 1916, e i cannoni sono stati destinati ad altr ...
Alfa Romeo 140AF
140 AF è un modello di filobus prodotto dallAlfa Romeo dal 1949 al 1960, la maggior parte distribuiti, sia a livello nazionale che su scala internazionale, anche se non era il prodotto più mai. In Italia, è stato utilizzato in Milano, Genova, Com ...
Honda SH50 Fifty
LSH50 Cinquanta è stato un popolare modello di ciclomotore prodotto dalla Honda ha presentato per la prima volta nel 1984 e prodotto fino a metà del 1989.
Ruggero Mastroianni
Fratello minore di Marcello Mastroianni, nato a Torino, dove la famiglia si era trasferita da Fontana Liri, quando il padre aveva trovato lavoro come chimico. Uno dei più grandi montatori del cinema italiano, ha lavorato con i più grandi registi ...
Giuseppe Vari
Attivo nel mondo del cinema dagli anni cinquanta agli anni ottanta, ha diretto più di 20 film, lavorando anche come sceneggiatore e montatore. Tra gli pseudonimi ha utilizzato Giuseppe Verdi, Pisani, Walter Pisani e Joseph Warren.
Maurizio Lucidi
Fin da giovane appassionato di cinema, prima come assistente alla regia, tra gli altri, Pasolini, e successivamente, a seguito di una lunga tradizione familiare, come editor e una delle attività che lo ha portato a collaborare con alcuni dei gran ...
Nino Baragli
Il nipote delleditore, Eraldo Da Roma, era stato in attività dal 1944 ed è stato editore del cinema di oltre duecento film, fino al 1996. Nino Baragli, uno dei più grandi editori del cinema italiano attraverso la storia dellassemblea, in Italia. ...
Leo Catozzo
Da una famiglia veneziana, il figlio del sovrintendente del teatro, e il musicista Nino Cattozzo, si è laureato in giurisprudenza e in un primo momento si dedicò alla musica, e si è diplomata in violoncello presso il Conservatorio di Venezia. Si ...
Giuseppe Fatigati
Si trasferisce a Roma nel 1930 e ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema come assistente del direttore e redattore, poi come organizzatore e direttore di produzione, per raggiungere il direttore nei primi anni 40. Come un editor professionale ...
Mario Bonotti
Mentre gran parte del suo lavoro era nel cinema di genere popolare, è stato anche responsabile per diversi film neorealisti del dopoguerra, Il bandito 1946 e Senza pietà 1948. Ha recitato nel film del 1953 Amore in città.
Guido Guerrasio
Guerrasio è dedicato quasi esclusivamente al mondo movie, un genere nato in Italia nei primi anni sessanta. Nel 1948, ha girato il suo primo film intitolato Amalfi. Successivamente girato altri film semi-sconosciuto con leccezione di "Il Piave mo ...
Gianni Vernuccio
Nato a il Cairo, in Egitto, dove la famiglia si era trasferita a Roma, dove frequenta i corsi di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia, dopo il diploma ha lavorato presso listituto di Luce come un editor professionale nel campo de ...
Ignazio Ferronetti
Nato a Roma, è stata responsabile per il cinema come un reporter di eventi nel mondo della celluloide collaborando alla rivista "Cinema", diretto da Alessandro Blasetti, con cui si lavora anche come redattore di il film del regista. Nel 1943 ha f ...
Franco Fraticelli
Nipote delleditore e Mario Bonotti, è stato uno dei principali promotori della presente Associazione montaggio Cinematografico e Televisivo A. M. C., nato in Italia, allinizio degli anni settanta. Ha montato oltre 150 film. Aveva una stretta coll ...
Cittadini (Venezia)
I cittadini sono stati una delle classi sociali a cui si suddividevano la popolazione di Venezia. Essa comprende, allincirca, la borghesia e la nobiltà di terraferma, e si distingue per laristocrazia e da semplici sconosciuti.
Aurea Repubblica Ambrosiana
Aurea Repubblica Ambrosiana, spesso anche solo la Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano nato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi delluniversità di Pavia, seguendo il vuoto di potere creato ...
Repubblica Cremasca
La cosiddetta Repubblica Cremasca è stata una piccola repubblica rivoluzionaria creata nel marzo del 1797, dopo loccupazione della città di Crema di truppe francesi.
Nobili bugie
Sta nobili, il film di Antonio Pisu, si svolge nel 1944. Sulle colline di Bologna, di una nobile famiglia decaduta, sopravvive al declino economico nellunico luogo che ancora oggi possiede: la tenuta di Villa La Quiete. Il Duca Pier Donato Martel ...
Pasquale Cicogna
Figlio di Gabriele e Marina Manolesso, non molto ricca, nonostante la sua nobiltà, la Cicogna da una giovane età, ha affrontato alcuni momenti difficili nella sua carriera pubblica e divenne ben presto un esperto e abile nelle posizioni ottenute. ...
Repubblica di Siena
La Repubblica di Siena era uno Stato indipendente esisteva da 1125 1555 / 1559. È stata fondata nella città di Siena ed è progressivamente esteso a tutta la Toscana meridionale, diventando una delle maggiori potenze del medio Evo, così come la pi ...
pagina 88
|
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253
|
Dedizione di Verona a Venezia |
|
Corso Venezia |
|
Repubblica di Massa |
|
Giovanni Soranzo |
Paruta |
|
Libro doro della nobiltà italiana |
|
Libro doro della nobiltà italiana (pe .. |
Marchese di Gambolò |
|
Miseria e nobiltà (commedia) |
|
Miseria e nobiltà (film 1954) |
|
Miseria e nobiltà (film 1940) |
Raniero da Perugia |
|
Ser Petracco |
Antonio Godi |
Salatiele |
Enrichetto delle Querce |
|
Bartolomeo Roverella |
|
Lanfranco Margotti |
|
Domenico da Gravina |
|
Imposta di registro |
|
Notaio (Austria) |
Laura Breglia |
Francesco Tamassia |
|
Domenico Sestini |
|
Francesco Gnecchi |
|
Isaia Ghiron |
Giuseppe Gavazzi |
|
Cornelio Desimoni |
|
Giovanni Battista Adriani |
Nicolò Bon |
|
10 lire |
|
Il sabato italiano |
|
Dibattito! |
|
Markette - Tutto fa brodo in TV |
|
Parliamone. sabato |
Seconda serata Estate |
|
Prima Comunicazione |
|
Ieri oggi italiani |
|
I raccomandati |
|
Italia in diretta |
Most Wanted (programma televisivo) |
|
Giustino (Italia) |
|
Otello Subinaghi |
Bruno Beneck |
|
Attila Sallustro |
|
Amedeo Guillet (senatore) |
|
Rimini Baseball Club |
|
Domenico DAlberto |
|
Pedro Manfredini |
|
Giacomo Francesco Cipper |
|
Bob Lienhard |
Pusterla (disambigua) |
Adalberto di Como |
Ottone I del Monferrato |
|
Montevideo Wanderers Fútbol Club |
|
Edmondo Della Valle |
|
Duca di Genova (incrociatore ausiliario) |
|
Maximiliano Faotto |
|
Italo Foschi |
Lorenzo Pascale |
|
Carlo Domenico Ferrari |
Basket Rimini Crabs 2003-2004 |
|
Papa Bonifacio VI |
|
Papa Celestino III |
|
Papa Adriano III |
Anna Maria Papi |
|
Papa Bonifacio V |
|
Papa Sabiniano |
|
Papa Conone |
|
Papa Damaso II |
|
Antipapa Alessandro V |
|
Papa Bonifacio III |
|
Papa Evaristo |
|
Papa Pelagio II |
Congregazioni cristiane pentecostali |
Federazione delle chiese pentecostali |
|
Luigi Francescon |
|
Giacomo Lombardi |
Assemblea cristiana evangelica |
|
Montallegro |
|
Castelnuovo Cilento |
|
Casal Velino |
Consulta del Triveneto per levangelo |
|
Valva (Italia) |
|
Giannino Ancillotto |
Edgardo Cortese |
|
Gino Allegri |
|
Ugo Niutta |
|
Guido Graziani |
Ugo Bartalini |
|
Giuseppe Pennella |
|
Amedeo Mecozzi |
|
Gianfranco Maris |
|
Pavel Semënovič Rybalko |
|
Ernesto Nathan Rogers |
Achille Visocchi |
|
Willis D. Crittenberger |
|
CANT Z.1012 |
|
Gianni Vigorelli |
|
Mario Robotti |
no need to download or install
Pino - logical board game which is based on tactics and strategy. In general this is a remix of chess, checkers and corners. The game develops imagination, concentration, teaches how to solve tasks, plan their own actions and of course to think logically. It does not matter how much pieces you have, the main thing is how they are placement!
online intellectual game →